Il Dono Della Massa

Video installazione interattiva su triplo schermo (20m x 4m) realizzata in collaborazione con l′Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed embrio.net, sul tema della scoperta del bosone di Higgs – 2012


Nel 2012, gli scienziati del CERN hanno annunciato di aver finalmente scoperto l’elusivo Bosone di Higgs. L’Istituto Nazionale Italiano di Fisica Nucleare, tra i protagonisti della scoperta, ha deciso di creare un’installazione video interattiva per diffondere l’importanza di questo risultato negli eventi pubblici.

Eventi

Collider, Art Science Museum, Singapore 14.11.2015 – 14.06.2016
International Short Film Festival São Paulo 20.08.2014 – 31.08.2014
Balle di scienza Pisa, Palazzo Blu, 27.03-29.06.2014
Italia del Futuro Exhibit, Stockholm 28.06.2014 – 24.08.2014
White Night, Riga 7.9 – 8.9.2013
Scienza In Piazza, Bologna 25 – 28.01.2013
Festival Della Scienza, Genova 25.10 – 06.11.2012
Festival Della Filosofia, Modena 14 – 16.9.2012

“Il dono della massa” non tenta di spiegare cosa sia il Bosone di Higgs, piuttosto cerca di creare un ambiente ricco di suggestioni, dove ognuno può creare la propria rappresentazione di questa importante scoperta, basandosi sulle percezioni e le emozioni vissute di fronte allo schermo. Ogni spettatore, quando si avvicina a uno degli schermi, si riflette in una sorta di polvere, con un certo colore e un certo suono, distinti dagli altri. Man mano che si avvicina, la figura assume progressivamente la forma del proprio corpo: ecco la trasformazione dall’energia alla massa. L’installazione è concepita per un’esperienza di gruppo. Quando arrivano altre persone, infatti, vengono riprodotti altri suoni, sperimentando così una rappresentazione musicale del Campo di Higgs.

Crediti

Realizzazione: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN
Ideazione e progetto scientifico: Vincenzo Napolano, Antonella Varaschin – INFN Communication Office
Progetto Audiovisivo: Embrio.net e Paolo Scoppola

Stampa

Italia del Futuro Exhibit
INFN video
Zanichelli Aule di Scienze
Progetto Insider
Italian National Institute Nuclear Physics
Globus Magazine

Tecnologie

OpenFrameworks 0.74, OpenCV 2.3.1, OpenNI 1.5.2, OSX 10.6

Continuando a utilizzare il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie

Chiudi